skip to Main Content

10 DICEMBRE 2020: GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle N.U. riunita a Parigi proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Celebrando l’anniversario, il Presidente Mattarella ha dichiarato che “La tutela dei diritti della persona deve essere al centro della risposta globale della pandemia. Senza il rispetto di tali ed essenziali principi, la comunità internazionale non sarà in grado di superare con successo…

Leggi articolo completo

LA CORSA AL VACCINO ANTI-COVID

Mentre la pandemia continua a destare preoccupazioni in tutto il mondo a causa dei contagi che non si riescono a fermare, soprattutto quando non vengono applicate neanche le più elementari norme di sicurezza. L’ industria farmaceutica Pfizer ha già prodotto centinaia di migliaia di fiale del vaccino che dovrebbe servire a vaccinare milioni di persone nel mondo intero. Il primo…

Leggi articolo completo

ALLA CONQUISTA DELL’ARTICO

  E’ ormai certo che i cambiamenti climatici avranno ripercussioni non solo sull’ambiente ma anche sulla politica mondiale e la regione artica ne è un esempio. Quello che una volta poteva essere considerato un continente inospitale, coperto di ghiacci eterni, si trova oggi al centro di trasformazioni epocali. Il riscaldamento del grande Nord è doppio rispetto al resto della Terra.…

Leggi articolo completo

METTERE AL BANDO LE ENERGIE FOSSILI PER UNA BATTAGLIA CONTRO L’INQUINAMENTO

Uno degli argomenti che saranno discussi al prossimo G20 sarà certamente quello dei cambiamenti climatici. I paesi del G20 si erano impegnati – sottoscrivendo l’accordo di Parigi – di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 °C per la fine del secolo. Ma, anche a causa della decisione del governo USA di uscire dal Trattato, le proiezioni indicano un aumento di…

Leggi articolo completo

IL MES DIVIDE ANCORA. RISCHIO CRISI DI GOVERNO

Recentemente in un’intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica” del 17 u.s., il Presidente dell’Europarlamento Sassoli ha lanciato un pacchetto di proposte shock per l’UE “dalla cancellazione da parte d’Europa dei debiti accumulati dai governi per rispondere al Covid, al nuovo MES gestito direttamente dalle istituzioni europee” invece dai singoli Stati come avviene oggi. “Dal punto di vista della fattibilità politica…

Leggi articolo completo

NUOVI SVILUPPI DOPO IL CESSATE IL FUOCO NEL NAGORNO-KARABAKH

L’accordo raggiunto tra Armenia e Azerbaijan, con la mediazione della Russia, ha posto fine al conflitto militare che dal mese di settembre scorso ha insanguinato il Nagorno-Karabakh. Questo accordo dovrebbe essere più solido di quello proposto in precedenza dal Segretario di Stato americano Mike Pompeo e disatteso dopo pochissime ore ma nessuno si illude che esso potrà durare mettendo fine…

Leggi articolo completo

IL NUOVO TRATTATO SULLA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI (TPNW)

Con la ratifica dell’HONDURAS è stato raggiunto il quantum necessario per l’entrata in vigore, dopo 90 giorni, del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari che – scrive Sinistra Sindacale – n. 20/2020 "segna un punto di svolta nella lunga storia degli sforzi per ridurre i rischi nucleari e per eliminare le 13mila armi nucleari che rimangono oggi, il 90 per…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »