skip to Main Content

IMMIGRAZIONE CLANDESTINA e VISTO SCHENGEN (ord. Cass.- VI Sez. Civ. n. 3694/13 del 14.2.2013)

IMMIGRAZIONE CLANDESTINA e VISTO SCHENGEN (ord. Cass. – VI Sez. Civ. n. 3694/13 del 14.2.2013) Con questa ordinanza la Corte di Cassazione ha ribadito che non può essere espulso lo straniero che sia entrato nel territorio dello Stato disponendo di un visto generale “Schengen”. Il caso ha riguardato un cittadino di cittadinanza albanese ed oriundo greco che, pur essendo in…

Leggi articolo completo

CEDU sentenza del 23 2 2012

CEDU – Sent. del 23.2.2012 nel ricorso n. 27765/2009 Severa condanna per l’Italia per i respingimenti in Libia La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per i respingimenti di immigrati verso la Libia violando il principio di non respingimento che proibisce di respingere immigrati verso paesi dove possono essere perseguitati o sottoposti a trattamenti inumani o degradanti. Pertanto,…

Leggi articolo completo

Verso l’effettivo riconoscimento dei diritti del detenuto

Nota a Tribunale di Lecce-Ufficio di sorveglianza, ordinanza 9 giugno 2011. La complessa ed estremamente interessante ordinanza emessa in data 9 giugno 2011 dall’Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Lecce è senza dubbio meritevole di attenzione per l’approfondita disamina proposta dall’organo giudicante su una questione caratterizzata da una molteplicità di profili che si intersecano. Il “nucleo duro” della vicenda può…

Leggi articolo completo

Non commette reato lo straniero irregolare privo di documenti

(Cass. Sez. Un. Penali sentenza n. 16453 del 27.4.2011) L’art. 6 comma 3° del T.U. dell’immigrazione (l. n. 286/1998 come modificato dalla l. 12.11.2004 n. 271) puniva originariamente con l’arresto fino a sei mesi lo straniero che, a richiesta degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza, non avesse esibito, senza giustificato motivo, il passaporto o altro documento di identificazione, ovvero…

Leggi articolo completo

Corte di Giustizia UE – Sez. II – sentenza 22.12.2010 nella causa C- 208/09. Legittima la rettifica di cognome se esso contenga un titolo nobiliare

Legittima la rettifica di cognome se esso contenga un titolo nobiliare In tema di libera circolazione dei cittadini di Stati membri all’interno dell’UE la sentenza ha disposto che “le autorità nazionali di uno Stato membro possono respingere la trascrizione di un cognome acquisito da un proprio cittadino di un altro Stato membro se nel cognome è incluso il titolo nobiliare…

Leggi articolo completo

Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Civile, sent. n. 1343/2011, dep. Il 20.01.2011.

La chiusura del cerchio: la Corte Costituzionale elimina ogni residua lesione del principio del contraddittorio dalla disciplina delle notificazioni. Nota a Corte Costituzionale, Sentenza 14 gennaio 2010, n. 3. Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale chiude il lungo percorso, iniziato con la pronuncia 23 settembre 1998, n. 346, volto a rendere conforme ai dettami della carta costituzionale la…

Leggi articolo completo

Cassaz. Sez. I ord. 13.4.2010 n.8780

Con detta ordinanza la Suprema Corte ha ribadito il principio – più volte riaffermato – che, in tema di equa riparazione spetta al giudice nazionale interpretare la norma interna in modo conforme alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) ma solo “entro i limiti nei quali ciò sia permesso dai testi delle norme”. Qualora…

Leggi articolo completo

Corte di Cassazione-V° pen – Sentenza n.16507 dell’11-2_28.4.2010

Corte di Cassazione – V° pen. – sent. n. 16507 dell’11.2 – 28.4.2010 Sull’intangibilità del giudicato interno Con la sentenza che andremo ad esaminare la Cassazione ha ritenuto che “allorquando la CEDU abbia accertato che la condanna sia stata pronunciata ..in violazione delle regole sul processo equo sancite dall’art. 6 della medesima convenzione, riconoscendo il diritto del condannato all’applicazione di…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »