skip to Main Content
10Feb 22
Politica ed Economia

“IL 41 BIS ED ERGASTOLO OSTATIVO NON SONO CARCERE DURO”

Mentre il direttore delle carceri italiane Bernardo Petralia su “La Repubblica” del 2 gennaio u.s. avanza l’ipotesi che “ogni toga passi una settimana in carcere per capire come si vive lì” il P.G. della Cassazione Salvi all’inaugurazione dell’anno giudiziario ribadisce che “l’ergastolo ostativo e il 41 bis non sono carcere duro ma strumenti per impedire che i mafiosi continuino a…

Leggi articolo completo
08Feb 22
Politica ed Economia

TRATTAMENTI INUMANI NELLE CARCERI ITALIANE

Come scrive Marina Castellaneta sul suo blog “www.marinacastellaneta.it”, la CEDU ha ricevuto un nuovo ricorso contro l’Italia. “A presentarlo è stata la sorella di un detenuto che si era ucciso in carcere senza che- ad avviso della ricorrente – le autorità italiane avessero adottato misure per proteggere la vita del fratello perché, prima del suicidio, non gli erano stati forniti…

Leggi articolo completo
07Feb 22
Politica ed Economia

BASTA CHIACCHIERE SE VOGLIAMO SALVARE IL PIANETA

In un precedente articolo pubblicato sul mio sito qualche settimana fa avevo accennato alle dichiarazioni fatte da uno scienziato il quale aveva calcolato che per arrestare il dissesto ambientale basterebbero 17.000 miliardi di euro, una cifra pari a quella che si spende in tutto il mondo ogni anno per la produzione di armi. Si è trattato di uno spiacevole errore…

Leggi articolo completo
07Feb 22
Politica ed Economia

CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA

Una nuova indagine Eurobarometro commissionata da Parlamento e Commissione europea rivela che il 44% degli europei ritiene che il tema principale che dovrebbe essere trattato nella Conferenza sul futuro dell’Europa siano i cambiamenti climatici. La quasi totalità degli europei, l’87%, concordano sul fatto che affrontare il cambiamento climatico possa aiutare a migliorare la loro vita e salute. Questa percentuale sale…

Leggi articolo completo
07Feb 22
Politica ed Economia

L’EUROPA SULLA STRADA DELL’INTEGRAZIONE

Se la pandemia ha mostrato da una parte i limiti di una risposta da parte dei singoli Stati, dall’altra ha dimostrato che solo un intervento collettivo aveva la possibilità di contrastare sia il dilagare della infezione ma anche di rispondere ad una seria crisi economica e sociale che poteva cambiare il destino dell’Europa. Ebbene l’UE ha saputo valorizzare tutte le…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »