skip to Main Content

ENNESIMO CASO DI ESCLUSIONE DELL’IMMUNITA’ DIPLOMATICA

La Corte d’Appello per il distretto della Columbia con sentenza depositata il 27 luglio 2021 nel caso Lusik Usoyan et al. c/ Repubblica di Turchia ha chiarito che i tribunali statunitensi possono pronunciarsi sul risarcimento dei danni dovuto ad alcuni manifestanti che erano stati colpiti dalle forze di sicurezza turche mentre protestavano pacificamente innanzi all’Ambasciata turca a Washington. La Corte…

Leggi articolo completo

SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE E RISCHI PER IL MINORE: UNA INTERPRETAZIONE DELL’ART. 13 DELLA CONVENZIONE DELL’AJA SULLA SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MINORI.

La Corte di Appello inglese (Civil division) si è occupata recentemente dell’applicazione dell'articolo 13 della Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale dei minori del 25 ottobre 1980. I Giudici inglesi hanno ritenuto che nell’ordinare il ritorno in Norvegia della bambina che viveva con il padre le autorità nazionali non avevano considerato in modo adeguato la lettera b) dell’art. 13, in base…

Leggi articolo completo

PROTEZIONE UMANITARIA E PERMESSO DI SOGGIORNO PER CALAMITA’

Il principio è stato affermato dalla I Sezione Civile della Suprema Corte con l’ordinanza n. 2563/20, depositata il 4 febbraio. Il caso. Il Tribunale di Ancona aveva respinto il ricorso proposto da un cittadino del Bangladesh avverso il provvedimento con cui la Commissione territoriale aveva a sua volta rigettato la domanda di protezione internazionale proposta, con esclusione della sussistenza dei presupposti…

Leggi articolo completo

LA COSTITUZIONE DEL FONDO PATRIMONIALE E’ UN ATTO A TITOLO GRATUITO SUSCETTIBILE DI REVOCATORIA

Lo ha chiarito la Suprema Corte con ordinanza n. 2077/20 depositata il 30 gennaio. Il caso. La Corte d’Appello confermava la decisione del Tribunale che dichiarava inefficace l’atto notarile con cui la ricorrente, dichiarata fallita, aveva costituito, con il consenso del marito, un fondo patrimoniale nel quale aveva conferito un fabbricato ad uso abitativo. Avverso tale pronuncia, la ricorrente ricorre per…

Leggi articolo completo

Uso distorto od incauto della richiesta di equa riparazione? Il conto da pagare va da euro 1.000,00 a 10.000,00

Gli Ermellini confermano la legittimità delle sanzioni stabilite dal legislatore volte a reprimere l’uso colposo del mezzo processuale. Lo ha sancito la Corte di Cassazione con sentenza n. 6865/17 depositata il 16/3/2017. Tutto parte da una istanza per equa riparazione. In I° grado il Tribunale respingeva la domanda ed, altresì, condannava il ricorrente a pagare la somma di € 3.400,00…

Leggi articolo completo

Maternità surrogata e rifiuto alla trascrizione in Francia

Il no alla trascrizione di un atto di nascita ottenuto all’estero – a seguito del ricorso alla maternità surrogata – nei registri dello stato civile di uno Stato non è contrario alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.  E’ la Corte di Strasburgo a stabilirlo con la decisione C. e E. contro Francia (ricorsi n. 1462/18 e 17348/18) del 12 dicembre 2019, con la…

Leggi articolo completo

L’equo indennizzo è un credito cedibile

Lo stabilisce il Tar Trento, applicando un principio sancito dalla Cass. Civ. Sez. III n. 22601/13, ha inserito tra i crediti cedibili anche l’equo indennizzo visto che è un danno non patrimoniale dovuto alla giustizia lumaca. L’art. 69 R.D. n. 2440/23 sancisce che la cessione dei crediti vantati nei confronti della PA può avvenire anche senza il consenso del debitore,…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »