skip to Main Content

La piccola vendetta lombarda

 Prima di lasciare la poltrona di ministro dell’Interno, il sig. Salvini ha fatto ricorso al Tribunale di Bologna per far annullare il provvedimento con cui aveva concesso ad una signora di 65 anni la iscrizione nei registri anagrafici del Comune, per poter accedere ad una serie di servizi e poter lavorare. Provvedimento contro il quale il Viminale aveva presentato reclamo…

Leggi articolo completo

Sovranismo e democrazia diretta

Dopo l’esito del referendum che si è svolto sulla piattaforma Rousseau, può prendere il largo la navicella del nuovo governo. “E’ stato un grande momento di democrazia diretta per il paese” esulta Luigi Di Maio, aggiungendo che sarà “un ciclo di cinque anni per realizzare tutti i punti del programma”. Gli fa eco Davide Casaleggio proprietario della piattaforma “E’ stato…

Leggi articolo completo

Di Maio, l’Europa e la piattaforma Rousseau

Di Maio, l’Europa e la piattaforma Rousseau In una sua intervista rilasciata qualche giorno fa il leader del M5S non si smentisce sugli obiettivi che si pone il Movimento. Restare in Europa e nell’Euro ma con l’Italia protagonista. Sembra davvero strano tutto ciò: si parla di Europa ma nel frattempo resta ancora vuoto il posto di Commissario europeo cui ha…

Leggi articolo completo

TEMPO PERSO

Nel mio ultimo intervento sulla crisi di governo avevo indicato una strada percorribile dal Presidente della Repubblica nel caso in cui non si fosse arrivati ad un ragionevole accordo di governo tra M5S e PD. Non è che questa fosse la scelta migliore, anche per la diversità tra i due raggruppamenti politici che fino ad ora si erano semplicemente odiati.…

Leggi articolo completo

Fuori Salvini, via il governo sovranista

Finalmente, come promesso, il premier Conte si è presentato nella giornata del 20 agosto al Senato per dare le sue dimissioni a seguito della mozione di sfiducia presentata nei suoi confronti dal vice-primo ministro Salvini. L’esito di questa crisi di governo poteva ritenersi scontata in quanto la sfiducia di una parte del Governo non poteva che condurre alle dimissioni del…

Leggi articolo completo

BLU, LE MILLE “BALLE” BLU…

Questo il ritornello di un vecchio successo di Mina degli anni ‘70 riadattato alle vicende politiche odierne. Purtroppo, la politica non è più argomento di dibattiti parlamentari, certamente fumosi, ma che non lasciavano niente all’improvvisazione. E comunque legava i leader politici alle dichiarazioni assunte difronte agli organi parlamentari. Oggi, nulla più resiste all’uragano prodotto dalla recente coalizione politica. Ormai, la…

Leggi articolo completo

IL CASO LAMBERT

Vincent Lambert, il tetraplegico in stato vegetativo, diventato, suo malgrado, simbolo di un nuovo dibattito sul fine vita, è morto l’undici luglio scorso all’ospedale di Reims, dove era ricoverato da oltre dieci anni. Giusto epilogo di una lunga battaglia legale tra la moglie Rachel secondo cui il marito non avrebbe voluto vivere così come era ridotto ed i genitori che…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »