skip to Main Content

Salvini e il caso “Diciotti”. Il passato che ritorna

Nell’agosto scorso, all’epoca in cui scoppiò la vicenda della motovedetta “Diciotti”, scrivevamo che andavano accertate le responsabilità in sede politica, certo, ma anche sul piano giudiziario. (L’articolo può essere letto su www.dirittoineuropa.eu). Qui, cercherò di riprendere i punti salienti di quella vicenda per riallacciarmi poi alle richieste formulate oggi dal Tribunale di Catania che ha richiesto al Senato l’autorizzazione a…

Leggi articolo completo

L’incerto futuro dei Balcani in Europa

L’INCERTO FUTURO DEI BALCANI IN EUROPA Non è un mistero che i paesi balcanici, che già facevano parte della Repubblica Federativa di Jugoslavia, hanno iniziato da diversi anni a richiedere ufficialmente di entrare a far parte dell’UE. Nel febbraio del 2018 la Commissione europea ha presentato la nuova e attesa strategia verso i Balcani occidentali. Il documento, rilancia le prospettive…

Leggi articolo completo

Il gioco si fa pesante

Ogni giorno che passa diventa sempre più evidente l’inadeguatezza di quelli che sono alla guida del governo formato dai rappresentanti dei partiti di maggioranza. Innanzitutto, è stato davvero un azzardo affidare la formazione del governo ad una personalità esterna alla politica, scelta dai partiti di maggioranza, rovesciando una prassi istituzionale in base alla quale era il Presidente della Repubblica a…

Leggi articolo completo

CHE SCHIFEZZA!

Così ha esclamato l’on. Salvini quando ha saputo che una finale di Coppa tra l’Inter e la Juventus si svolgeva in Arabia Saudita, paese che ha ancora una legislazione fortemente discriminatoria nei confronti del gentil sesso. Ben detto sig. Salvini ma la verità va raccontata fino in fondo.L’Italia ha ottimi rapporti commerciali con l’Arabia Saudita che – recentemente – è…

Leggi articolo completo

SETTIMANA DECISIVA PER LA BREXIT

L’accordo di massima raggiunta in novembre con l’UE dalla premier May è stato già sconfessato dalla maggioranza del governo conservatore. Esso non piace neppure ai Laburisti per cui è incerto quale possa essere l’esito del voto del Parlamento il 15 gennaio. Probabilmente il piano della May sottoscritto a Bruxelles non sarà approvato. Mettendo le mani avanti, una maggioranza trasversale ha…

Leggi articolo completo

L’ITALIA CHE VERRA’

Fra frizzi e lazzi, abbiamo salutato anche il 2018. Un anno pieno di contraddizioni e denso di colpi di scena. Non è ancora tempo di fare bilanci ma già si possono fare delle previsioni in considerazione delle ultime scelte operate dal Governo. E mi riferisco in particolare alla manovra economica che dal settembre scorso – causa l’aumento dello spread –…

Leggi articolo completo

La riforma della prescrizione penale: riforma epocale?

Con l’approvazione definitiva del ddl anti-corruzione, la riforma della prescrizione penale è ora diventata legge. Nonostante le proteste indette dalle Camere penali e malgrado il parere contrario del Csm. In particolare l’Unione delle Camere Penali ha scritto direttamente al Presidente della Repubblica consegnandogli un appello firmato da 110 docenti di diritto penale, di procedura penale, perché esamini, come ritengono i…

Leggi articolo completo

VI RICORDATE DI RIGOPIANO?

Sono passati quasi due anni dalla tragedia di Rigopiano. Alle 17,40 del 18 gennaio 2017 una enorme valanga si stacca dalla montagna piombando sull’hotel Rigopiano in località Farindola. Nel pomeriggio, quando ormai all’hotel Rigopiano restavano pochi minuti di vita, l’Istituto di geofisica e meteorologia – come riporta la stampa – avrebbe informato alle ore 14,33 che sarebbero stati rilevati su…

Leggi articolo completo

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI IN ITALIA

Nel 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo – caduto il 10.12 – Amnesty International denuncia la grave situazione in cui si trova l’Italia. Innanzitutto, ricordiamo che fin dal lontano 1948 e precisamente il 10 dicembre che l’Assemblea Generale delle NU adottò la Dichiarazione Universale diventata parte vincolante del diritto internazionale e che ha ispirato anche la Carta dei…

Leggi articolo completo

MANIFESTO PER UN’EUROPA LIBERA E SOLIDALE

Pochi mesi ci dividono dalle elezioni europee per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il mese di maggio 2019. Gli eventi di quest’anno e degli ultimi mesi in particolare rendono il voto di primavera particolarmente decisivo per le sorti dell’UE e per il futuro dell’Europa. L’UE – allora MEC - nacque all’indomani della seconda guerra mondiale, dando voce al…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »