skip to Main Content

GRAVE “INFORTUNIO” DEL MINISTRO BONAFEDE IN TV

Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede è finito al centro delle polemiche per una frase pronunciata a "Porta a porta": “Quando del reato non si riesce a dimostrare il dolo e quindi diventa un reato colposo, ha termini di prescrizione molto più bassi”. Una frase che, per stessa ammissione del ministro, è giuridicamente scorretta.  “L’obiettivo – ha ripreso il ministro – era evidentemente quello…

Leggi articolo completo

TRUMP AD UN PASSO DALL’IMPEACHMENT

La Commissione Giustizia della Camera ha formalizzato le accuse di abuso di potere e ostruzione al Congresso. Probabilmente la Camera voterà per l’impeachment di Donald Trump prima di Natale. La democratica Nancy Pelosi – speaker della Camera – ha dichiarato solennemente “non ci lascia altra scelta..è in gioco la democrazia, la salute della Repubblica e il rispetto della Costituzione”. Il…

Leggi articolo completo

INCHIESTA GIUDIZIARIA APERTA SUI VOLI DI STATO

Nella passata stagione del governo giallo-verde non è passato inosservato l’abuso che il Ministro Salvini ha fatto dei voli di Stato. L’indagine aperta nei confronti di Salvini, accusato di abuso di ufficio dalla Procura di Roma per uso illegittimo dei voli di Stato durante il suo mandato come Ministro dell’Interno, ha riacceso la polemica sull’uso delle risorse pubbliche da parte…

Leggi articolo completo

LA LIBERTA’ DI CULTO IN LOMBARDIA

La Corte Costituzionale con una recente sentenza (la n. 254/19) ha bocciato la legge regionale introdotta nel 2015 dalla giunta regionale allora guidata da Roberto Maroni, che rende “aleatoria” la possibilità di creare nuovi luoghi di culto e “campionare” irragionevolmente la libertà religiosa. In particolare per la Consulta “la libertà religiosa garantita dalla Costituzione comprende anche il diritto di disporre…

Leggi articolo completo

BREXIT: PRIMA, DOPO E DOMANI…

PRIMA Riprendiamo ad esaminare la vicenda della Brexit laddove l’avevamo lasciata. Nell’ottobre scorso, dopo un acceso dibattito al Parlamento, alla ripresa dei lavori sospesi dal premier inglese per oltre tre settimane, Johnson è costretto ad incassare una legge che vieta l’uscita dall’UE senza un accordo e che prevede fra l’altro l’obbligo per il Governo, se l’accordo non si trovasse, di…

Leggi articolo completo

La grande utopia: l’abolizione del carcere

Sicuramente, in una stagione come la nostra in cui il valore della dignità dell’uomo è stato calpestato e vilipeso senza alcun pudore, può sembrare ai più, davvero incredibile affrontare questo tema. Ma – riprendendo un articolo pubblicato sulla rivista “Internazionale” di giugno scorso – va ricordato che il carcere è uno specchio della società cd. libera. “Nel caso dell’Italia …l’immagine…

Leggi articolo completo

La fuga dei giovani dall’Italia

Un altro dei problemi che la classe politica non ha saputo affrontare è quello della disoccupazione giovanile che ha portato ad una lenta ma continua migrazione di forza-lavoro, soprattutto verso l’Europa. Una migrazione che è ben diversa da quella degli anni ’50 perché partono sempre più spesso quelli che hanno una formazione a livello universitario o tecnico. “E’ la “migliore…

Leggi articolo completo

IL TEST INVALSI OBBLIGATORIO

Con circolare del 25 novembre scorso il ministro Fioramonti reintroduce per l’esame di maturità la traccia specifica di storia nella prova scritta.  “La reintroduzione della traccia specifica di storia – scrive “La Repubblica” del 26 novembre – accoglie l’appello della senatrice Liliana Segre e dello storico Andrea Giardina tra i tanti intellettuali e la cancellazione delle buste da quiz televisivo…

Leggi articolo completo

EMERGENZA SCUOLA

“Non è affatto incoraggiante la fotografia scattata dalla Fondazione Agnelli nel suo rapporto sull’edilizia scolastica” – scrive “La Repubblica” del 27 novembre u.s.. – “Ben due terzi – infatti - dei 39.000 edifici scolastici in Italia risalgono a più di 40 anni fa. Molti ai primi del 900." In sintesi si può affermare che “il patrimonio edilizio scolastico è inadeguato…

Leggi articolo completo

L’ANTISEMITISMO DI SINISTRA

E’ davvero incredibile che continuino a circolare voci su un presunto “antisemitismo di sinistra”. Se non altro, come ricorda Gad Lerner in un suo articolo apparso sul quotidiano “La Repubblica” del 21 novembre scorso, prima Augusto Bebel e poi Lenin definirono l’antisemitismo “il socialismo degli imbecilli”. E come dimenticare che grandi protagonisti della rivoluzione russa (Trotsky) per fare un nome…

Leggi articolo completo
Back To Top
Translate »