skip to Main Content

SCHERZI DA VULCANO

Il vulcano Taftan, che si trova al confine tra Iran e Pakistan, sembrava ormai ‘morto’ ma a sorpresa, dopo 700 mila anni dalla sua ultima eruzione, si sta svegliando. Vatti a fidare dei vulcani! L’area vicino alla sommità, infatti, si è sollevata di nove centimetri in dieci mesi e sta continuando ancora oggi, suggerendo un aumento della pressione dei gas sotto la sua superficie.

***

***

Sebbene meno frequenti e devastanti dei terremoti, le eruzioni vulcaniche rappresentano un forte rischio per le zone densamente popolate. Ed è il caso proprio del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Purtroppo, il rischio cresce con l’aumento della popolazione. Per fare un esempio, il rischio è più elevato per il Vesuvio – dove vivono circa 600 mila persone – piuttosto che per i vulcani dell’Alaska, che si trovano in zone a bassa densità di popolazione.

***

Dalla California al Giappone fino ai Campi Flegrei, le regioni vulcaniche sono tra le più popolate e ricche del pianeta. Proprio a causa dei vantaggi quotidiani, offerti da una Natura in stato di grazia, quasi una sorta di compensazione tra gli umani e la Natura stessa.

***

Non è un caso che Leopardi, nel celebre Dialogo della Natura e di un islandese, faccia proprio di quella terra il simbolo di un’energia tellurica più forte di ogni disegno umano. Per il poeta di Recanati, lo ‘Sterminator Vesevo’ de ‘La ginestra’, o la solfatara di Pozzuoli, diventa la maschera dietro la quale si cela il mistero della ‘Natura onnipossente’.

***

***

Una lotta impari tra gli uomini e la Natura

L’importante è controllare e tenere monitorata la zona vulcanica 24 ore su 24, in quanto abbiamo gli strumenti che ci possono segnalare il pericolo di un’eruzione – tenendo conto che alle pendici del Vesuvio vive più di mezzo milione di persone. Per cui è necessario un piano di emergenza che possa (in caso di eruzione) limitare i danni – anche perché la speculazione edilizia ha costruito alle falde del Vesuvio centinaia di abitazioni. Un piano di evacuazione che però è irrealizzabile – sia perché si tratta di un territorio sovraffollato, sia per le difficoltà delle vie di fuga. In una situazione del genere certo un Ministro che vuole concentrarsi su di un ponte sullo stretto di Messina ci lascia abbastanza perplessi.

Ottobre 2025

Avv. Eugenio Oropallo

SCHERZI DA VULCANO

Back To Top
Translate »